Il centro culturale indipendente di Favara si è aggiudicato l’ambito riconoscimento di Seoul.Scelta tra 10 ambiziosi progetti internazionali, Farm è una fucina di idee e di iniziative che ha saputo trasformare le aree fatiscenti di un paesino dell’entroterra siculo in spazi per mostre d’arte contemporanea, diventando il primo parco turistico culturale ‘made in Sicily’ e il secondo polo di attrazione della provincia di Agrigento dopo la Valle dei Templi.
a cura di Costanza Rugger

Farm Cultural Park.
Il premio Human City Design Awards di Seoul, giunto alla sua seconda edizione, guarda al design come strumento per forgiare relazioni armoniose e sostenibili tra esseri umani, società, ambiente e natura e fronteggiare le sfide che sorgono in ambienti urbani complessi, suggerendo una nuova visione.
Il tema del concorso riguardava la progettazione di rapporti armonici e sostenibili tra persone, tra individui e società, tra persone e natura, contribuendo a risolvere i problemi della città e a diffondere l’idea della cultura del progetto come soluzione per la qualità della vita.

[La biennale delle città del mondo]
[SIAMO MASSA] ©️Wang Hui Marzo 2021
Palazzo Cafisi – Padiglione Napoli – HALL Naples
Farm Cultural Park ha vinto con “Countless Cities”, l’unica Biennale dedicata alle Città del Mondo, il cui scopo è mettere in luce gli sforzi innovativi e sperimentali di fotografi, architetti e creatori di tutto il mondo noti per i loro contributi alla trasformazione degli spazi urbani. Perchè le città sono dove è più che mai in gioco il presente e il futuro dell’umanità.
,Fondatore di Farm Cultural Park ha commentato: “Crediamo che sia necessario per artisti e mostre diventare nomadi e attraversare le frontiere sia fisicamente che mentalmente. In questi tempi difficili, superare i confini nazionali, consentire a lingue e culture di diffondersi in tutte le direzioni è una chiave per affrontare meglio le sfide sociali da fronteggiare oggi negli spazi urbani attraverso l’arte e il design”.
Il senso del progetto di Andrea Bartoli e di Florinda Saieva è la convinzione che l’arte sia un volano di sviluppo economico. Dare nuova vita a un territorio rassegnato alla marginalità. In 10 anni Farm ha polarizzato l’attenzione degli ambienti artistici e culturali a livello internazionale: è comparsa su siti prestigiosi e nella celeberrima guida Lonely Planet come una delle più interessanti sedi espositive di arte moderna.
©️2021 Sky Italia Human City Design Awards 2020, vince la siciliana Farm Cultural Park.